TRAVI LAMELLARI

Progetto Legno si avvale delle più avanzate tecnologie per la lavorazione del legname, per questo ha adottato dei processi innovativi di sviluppo per la costruzione travi in legno lamellare.

Questa particolare tipologia di trave in legno è prodotta in maniera tale da avere lunghezze notevoli, generalmente è creata con essenze di abete.

Qualità
Di solito si hanno due qualità di travi lamellari:
• qualità a vista – per costruzioni con esigenze statiche ed estetiche
• qualità industriale – per costruzioni con esigenze statiche ma non estetiche.

Le travi lamellari sono ideali per la costruzione di:
• Tetti
• Coperture
• Sostegni
• Grandi strutture portanti.

TRAVI IN LEGNO MASSELLO

Il legno massello è esclusivamente ricavato dal tronco d’albero.

Tale massello può essere in vendita, quindi, di varie essenze a seconda del tipo d’albero dal quale viene ricavato.

In commercio, se ne trovano diversi esempi come massello di Castagno, massello di Larice e Abete.

La trave di legno massello presenta una sezione quadrata, circolare o rettangolare.

Qualità

Il legno massello è legno puro al 100%, rigenerabile e riciclabile.

Viene considerato il legno per eccellenza: elastico, resistente, durevole e con alta capacità isolante.

Inoltre, a livello di arredo, è in grado di creare armonia naturale in ogni ambiente.

TRAVI IN CASTAGNO

Il castagno è un legno pregiato, leggero ma resistente nel tempo.

Si tratta di un’essenza semidura con una fitta venatura, e non perfettamente facile da lavorare.

Per questo, nella creazione delle travi viene utilizzato soprattutto per la sua spiccata resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici.

Qualità

Le travi in castagno godono di eccezionali caratteristiche meccaniche, di robustezza e di lunga durata.

Inoltre, valorizzano con la loro bellezza lo stile di arredamento sia in ambienti interni sia esterni:
donano un colore caldo e avvolgente, e una sensazione ruvida al tatto.

TRAVI USO FIUME

Queste travi a sezione quadrata o rettangolare, vengono ottenute da un tronco lavorato mediante una squadratura meccanica, continua e parallela, che va dal calcio alla punta.

Una squadratura condotta su quattro facce a spessore costante, dotata di smussi e contenente il midollo.

Qualità

Il tronco viene scortecciato e lavorato con squadratura continua su quattro lati a sezione parallela, mantenendo per tutta la lunghezza i bordi smussati.

Garantisce, quindi, la continuità della fibratura in corrispondenza degli smussi.

Grazie a questo tipo di lavorazione, la maggior parte della fibra rimane intatta; le travi uso fiume avranno, così, ottime caratteristiche di resistenza meccanica e di elasticità.

TRAVI USO TRIESTE

 

Questo tipo di travi è molto utilizzato in edilizia, e si realizza squadrando la trave. Nelle travi uso Trieste la sezione non si mantiene costante per tutta la lunghezza: la prima parte della trave è squadrata con bordi smussati, la seconda è a tondo intero, privato dei residui di corteccia.

Qualità

La lavorazione con smussi su tutta la lunghezza segue la conicità del fusto e intacca la fibra del legno solo nella superficie; in questo modo, ne garantisce la sua integrità. Tale lavorazione rende le travi uso Trieste con una resistenza meccanica più elevata, rispetto a quella delle travi segate. A livello estetico, le uso Trieste sono richieste perché rappresentano le travi che maggiormente si avvicinano alla forma naturale del tronco.